6/21
SIRACUSA

Bullet7blu.gif (869 byte) L'antica Siracusa
Bullet7blu.gif (869 byte)
Introduzione
Bullet7blu.gif (869 byte) Dalle origini al periodo romano
Bullet7blu.gif (869 byte) Dalla caduta di Roma ad oggi
Bullet7blu.gif (869 byte) L'isola di Ortigia
Bullet7blu.gif (869 byte) Il Teatro greco
Bullet7blu.gif (869 byte) L'Anfiteatro romano
Bullet7blu.gif (869 byte) L'Orecchio di Dioniso
Bullet7blu.gif (869 byte) Le Latomie
Bullet7blu.gif (869 byte) Chiese di Siracusa
Bullet7blu.gif (869 byte)
Siracusa sotterranea

 

Bullet7blu.gif (869 byte) La struttura difensiva
Bullet7blu.gif (869 byte) I Palazzi nobiliari
Bullet7blu.gif (869 byte) Il Museo Paolo Orsi
Bullet7blu.gif (869 byte)
Il Museo Bellomo

Bullet7blu.gif (869 byte) Altri Musei a Siracusa
Bullet7blu.gif (869 byte) Personaggi Illustri
Bullet7blu.gif (869 byte) Archimede
Bullet7blu.gif (869 byte) Salvatore Quasimodo
Bullet7blu.gif (869 byte) Gli eventi culturali annuali
Bullet7blu.gif (869 byte) Feste, ricorrenze e fiere
Bullet7blu.gif (869 byte)Bullet7blu.gif (869 byte) INDIETRO

   
   
    SIRACUSA
  
   Cicerone la definì "la più grande
   e bella di tutte le città greche".
   Da allora Siracusa si è arricchita di
   altre testimonianze, come il grande
   periodo barocco. Oggi la scelta è
   vasta: possiamo leggervi tutta
   la grandezza della Storia.
 

Per saperne di più  

   
   
 
    Il Teatro greco    
     
     

 
 

Il Teatro greco di Siracusa. L'orchestra

 

Urban -  Agosto 2005






da Wikimedia Commons

 

E' uno dei teatri d'epoca greca più grandi (dotato di un'eccellente acustica). Risalente al V sec. a.C , sfruttando la pendenza del colle Temenite, è stato scavato interamente nella pietra. L'epoca di costruzione deriva dalle notizie storiche riguardo alla prima rappresentazione svoltasi al suo interno: i Persiani di Eschilo. Sempre secondo queste notizie si può supporre che il suo costruttore sia Damocopo detto Myrilla, per aver usato nella prima rappresentazione degli unguenti (in greco miroi).
Il Teatro fu ristrutturato durante la dittatura di Ierone II nel III sec. a.C. Fu diviso verticalmente in nove settori e orizzontalmente aggiunto un corridoio alla sua metà. Sulla parete superiore di ogni settore fu inciso il nome di una divinità o di un personaggio celebre. Nel cuneo centrale si può leggere ancora il nome di Giove Olimpio e sulla sua destra quello dello stesso Ierone II.
Dietro la cavea trova posto la cosiddetta Grotta del Ninfeo, una vasca rettangolare rifornita d'acqua da un acquedotto d'epoca greca, che nasce dal Rio Bottiglieria, un affluente dell'Anapo, nell'area di Pantalica, distante 35 chilometri da Siracusa.
Secondo i diversi gusti, in epoca romana, nel Teatro si svolsero combattimenti di gladiatori e si suppone anche giochi d'acqua. Questo fino alla costruzione dell'Anfiteatro.
Abbandonato in epoca medievale, fu usato dagli spagnoli per il funzionamento di alcuni mulini ad acqua, di cui rimangono le tracce lasciate da due macine ed il loro canale di scolo. Questi vi furono impiantati, nel XVI sec, per volontà del marchese di Sortino, che per il loro funzionamento riattivò il vecchio acquedotto greco.
Attualmente il Teatro viene usato per la rappresentazione di antiche opere greche o latine durante il periodo estivo, organizzate dall'INDA ("Istituto del Dramma Antico").

A poca distanza si trova l'Ara di Ierone, altare monumentale, ricavato in parte nella roccia e lungo circa 200 metri, fatto costruire da Gerone II, e la Via dei Sepolcri (che nasce dall'area del Teatro), fiancheggiata da muri in cui si aprono ipogei del periodo bizantino e nicchie votive per versare le offerte.

 
 
 

HOME