7/18

Il cioccolato di Modica

Il cacao ed il cioccolato
Storia e diffusione del cioccolato
Il cioccolato industriale
Il cioccolato nella cucina azteca
Il cioccolato di Modica
La tecnica di lavorazione
Le impanatiglie

Modica Patrimonio dell'Umanità
Origine del toponimo
La leggenda e la nascita di Monica
Dai Romani al Medioevo
La Contea di Modica
La famiglia dei Chiaramonte
Dal terremoto del 1693 ad oggi

Il Castello del Conte
Il Duomo e il Duomo
Palazzi e Cultura
Archeologia: le cave di Modica

Video su Modica
INDIETRO
 
     
     
         
     
MODICA

        ""di inarrivabile sapore, sicché
   a chi lo gusta sembra di essere
   arrivato all'Archetipo, all'assoluto,
   che il cioccolato altrove prodotto
   - sia pure il più celebrato - ne sia
    l'adulterazione, la corruzione
."
   (Leonardo Sciascia)

   

    Le impanatiglie

   
     
     

 

 

Le impanatiglie di Modica

 

 

 
 




   Oltre che per il cioccolato, Modica si distingue per la preparazione di dolcetti fatti di carne, i cosiddetti 'Mpanatigghi, chiamati anche, più semplicemente, impanatiglie o dolce di carne. Sostanzialmente sono dei piccoli panzerotti a forma di semiluna, impanati e ripieni di noci, mandorle, cioccolato (quello di Modica), zucchero, cannella e chiodi di garofano e, in particolare,  di carne di manzo.

Anche questa ricetta modicana è di origine antica, tramandata dai mastri dolcieri della cittadina. Fu introdotta probabilmente in Sicilia, nel XVI secolo, dai dominatori spagnoli. Lo dimostrerebbe sia l’origine del nome, dallo spagnolo "empanadas o empadillas" (empanada), sia il fatto che il connubbio tra dolce e carne è frequente nella cucina iberica. Anticamente la ricetta era eseguita con carne di selvagina, forse per la sua quantità in periodo di caccia. Oggi, si preferisce utilizzare la più semplice carne di manzo.

Varie sono le legende che girano intorno alle impanatiglie. In una di esse si vuole che in un convento (non ben precisato), in periodo quaresimale, le suore, commosse dalla fatica dei predicatori che giravano per i monasteri in quel periodo, nascosero nei dolci di cioccolato della carne, trasgredendo alla regola di mangiare di magro, tipico della Quaresima.
Alcuni conventi, in effetti, tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, erano rinomati per la preparazione di dolci a base di carne. Ad esempio il convento
delle monache del Monastero dell'Origlione di Palermo, oppure le suore del convento di Mazzarino (in provincia di Enna), che realizzavano i cosiddetti "pasticciotti di carni ca ciculatti".

Della ricetta modicana esistono diverse varianti, come quella che richiede le melanzane al posto della carne, ma anche la preparazione di una vera e propria torta ripiena con la pasta stesa sia sotto che sopra..

 
 
SE VUOI ACQUISTARE
Le impanatiglie
CLICCA QUI
 
 

HOME