11/13
LA CITTA' DI CATANIA
Bullet7blu.gif (869 byte) Il territorio catanese
Bullet7blu.gif (869 byte) Il vulcano Etna
Bullet7blu.gif (869 byte)
Excursus storico

Bullet7blu.gif (869 byte) Katane

Bullet7blu.gif (869 byte) Il Castello Ursino

Bullet7blu.gif (869 byte) Il Parlamento siciliano a Catania

 

Bullet7blu.gif (869 byte) Leggende catanesi
Bullet7blu.gif (869 byte) Leggende catanesi / 2
Bullet7blu.gif (869 byte) Giovanni Verga

Bullet7blu.gif (869 byte)
Il Parco Letterario Verga
Bullet7blu.gif (869 byte) Cultura, Teatri, Musei e Biblioteche
Bullet7blu.gif (869 byte) Gli Eventi

Bullet7blu.gif (869 byte) Il Barocco a Catania   Bullet7blu.gif (869 byte) Gli Eventi / 2
Bullet7blu.gif (869 byte) I salotti buoni della città   Bullet7blu.gif (869 byte)Bullet7blu.gif (869 byte) INDIETRO
   
   
   
LA CITTA' DI CATANIA
    
La piana ed il vulcano, il mare e la
    montagna, l'Oasi del Simeto ed il
    Parco dell'Etna, Castello Ursino ed
    il Barocco, tutti nella sola Provincia
    di Catania: la vera bellezza
    è sempre ricca di qualità.
   
    Cultura, Teatri, Musei
     e Biblioteche
   
     
     

 
 

Palazzo dell'Università a Catania.

 

Augulino Giovanni - 25 Novembre 2006
 




 

da Wikimedia Commons

 

Come abbiamo visto, l'Università degli Studi di Catania, fu fondata nel 1434 da re Alfonso il Magnanimo, ed è la più antica Università della Sicilia. Attualmente è anche una delle più grandi del Sud Italia, composta da dodici facoltà e conta 62.000 iscritti.
Sempre a Catania si trovano la Scuola Superiore (centro d'eccellenza per universitari) e l’Istituto Superiore di Studi Musicali Vincenzo Bellini (il più grande istituto musicale italiano).

Progettato dall'architetto Carlo Sada, che si ispirò all'Opera di Parigi, nel 1890 venne inaugurato a Catania il Teatro Massimo Vincenzo Bellini. Esso è il maggiore della città ed è sede di stagione operistica e concertistica.  Possiede un'orchestra sinfonica ed un coro stabile.
Nella sala del Teatro Sangiorgi vengono rappresentati concerti di musica da camera. Attivissimo il Teatro Stabile (che opera sia nel Teatro Verga che nel Teatro Musco), il Teatro Metropolitan, il Piccolo Teatro, il Teatro Ambasciatori e l'Erwin Piscator.

La cultura museale è ben rappresentata a Catania. Essa conta, per iniziare, ben sei musei maggiori: il museo del Castello Ursino, il Museo Diocesano, l'Emilio Greco, il museo dell'Orto Botanico, il Museo Civico Belliniano (presso la casa di Vincenzo Bellini) e la Casa Museo di Giovanni Verga.
L’Accademia Federiciana ha aperto il Museo Paleontologico (istituito nel 1996 da Fortunato Orazio Signorello), che conserva reperti fossili trovati in tutto il mondo, che vanno dal periodo Siluriano a quello Neozoico. Altro museo privato è il Museo di sculture in pietra lavica "Valenziano Santangelo".
Nel Centro Fieristico le Ciminiere, vengono organizzate dalla Provincia eventi, manifestazioni e mostre periodiche. Al suo interno ecco altri due musei: "Il Museo dello sbarco in Sicilia del 1943" (con una vasta raccolta di oggetti, uniformi ed armi del periodo storico e con riproduzioni virtuali dello sbarco alleato) e il "Museo del Cinema" (con cimeli e ricostruzioni di famose scene cinematografiche e una sezione separata che riguarda Catania come set cinematografico).

Le biblioteche in città sono diverse: oltre la Biblioteca universitaria e quella Ventimilliana (aperta al pubblico nel 1755) che dall’Ottocento conserva il fondo del vescovo Salvatore Ventimiglia, abbiamo la biblioteca dell'Accademia Gioenia (dedicata alle scienze naturali), e quella della sezione catanese della Deputazione di storia patria.
Le  Biblioteche riunite Civica ed Ursino Recupero sono due biblioteche ospitate nei locali dell'ex monastero dei Benedettini di Catania (presero il posto del museo biscariano, trasferito al Castello Ursino). Istituite con Regio Decreto, a partire dal 1933, esse riuniscono la Biblioteca Civica di Catania, formata con la biblioteca benedettina dell'abbazia cassinese di San Niccolò l'Arena, con quella privata del barone Antonio Ursino-Recupero, che conservava testi siciliani (in particolare catanesi), raccolti dal barone, che vanno dalla fine del XVIII secolo agli inizi del XIX.

 
 

HOME