6/10

Il Carnevale in Sicilia

Le origini del Carnevale
Storia del Carnevale in Italia

    
IN SICILIA
II famoso Carnevale di Acireale
Acireale
Il Carnevale di Sciacca
Il Carnevale di Termini Imerese
Il Carnevale della Valle
dell'Alcantara

Il Carnevale di Regalbuto
Il "Mastro di Campo"
a Mezzojuso

Altri Carnevali siciliani

Video sul Carnevale
in Sicilia

INDIETRO
 
     
     
         
     
IL CARNEVALE IN SICILIA

        Tra sfilate di carri allegorici,
    maschere, costumi, musiche e balli,
    piccole cittadine siciliane si
    trasformano a Carnevale in balere a
    cielo aperto, sotto la luce di splendide
    luminarie urbane. Si vive, così, con
    gioia, allegria e libertà una settimana
    di grande festa, sicuramente
    indimenticabile.

   

    Il Carnevale della Valle
    dell'Alcantara (ME)

   
     
     

 

 

Carnevale francavillese

 

 





  Anche nella cittadina di Francavilla di Sicilia, in provincia di Messina, si tiene ogni anno, da più di un secolo, un carnevale con numerose manifestazioni, detto Carnevale della Valle dell’Alcantara.
Con ironia e trasgressività il carnevale francavillese, mai volgare, trasforma le vie cittadine in piste da ballo (nei cosiddetti veglioni), popolato di maschere locali personificate da cittadini del posto. Si ricorda, ad esempio, Sebastiano Puglisi, che ricopriva la maschera di Bastiano Vainaso.

La via Vittorio Emanuele di Francavilla è il luogo in cui si svolgono i Veglioni. Caratterizzata da una pavimentazione di pietre vulcaniche levigate (dette ciappe), è arredata con archigiate e stelle filanti. In essa si svolgono i balli di gruppo al suono di musiche tipiche, che coinvolgono i presenti nell’allegria generale. In questa smisurata balera si danza, alla fine, la caratteristica Fasuledda, al suono di una musica che non si ascolta altrove, in quanto la musica è stata composta da un francavillese, per tali occasioni. La danza collettiva si svolge in cerchi che si muovono più o meno veloci al ritmo della melodia, dandosi delle leggere spinte con le spalle (dette mutticedde). I Veglioni carnascialeschi di Francavilla, dove una moltitudine di persone balla per la strada, offrono un colpo d’occhio unico e davvero sorprendente.

Due sono le sfilate dei carri allegorici a Francavilla, che si tengono il pomeriggio della domenica e del martedì grasso. Alla fine del carnevale, durante il Veglione conclusivo, vengono assegnati i premi ai mastri carristi che con il loro gruppo si sono distinti in particolarmodo. Oltre ad una somma in denaro, come trofeo, il vincitore ottiene un asso di bastoni in legno.

Anche la manifestazione conclusiva del Carnevale a Francavilla di Sicilia spicca per fantasia e originalità. E’ chiamata 'a cianciuta di re Carnalivari che vuol dire "il pianto di re Carnevale". L’ultimo carro, su cui siede Re Carnevale che saluta con in mano una salsiccia, viene seguito da un folto gruppo in maschera di "piagnoni" e vedove, che, in quanto tali, piangono anch’esse. Il suo significato, infatti, è simboleggiato proprio dalle salsicce del Re, ed è duplice: il primo, la fine del carnevale e l’inizio della Quaresima, in cui non si può più mangiare carne; il secondo significato (rappresentato dalla presenza delle vedove), è la fine dei “piaceri della carne”. La sfilata del Re Carnevale è accompagnata dalla Fasuledda, suonata dalla banda comunale "Vincenzo Bellini".
Martedì sera, come detto, si svolge il Veglione conclusivo del Carnevale della Valle dell’Alcantara.

 
 

HOME