1/1
VILLE ROMANE IN SICILIA    
Apertura   Le Ville suburbane
Progetto per il recupero   Villa del Tellaro a Noto
La Villa del Casale   Villa di Patti Marina (ME)
La Planimetria   Villa di Terme Vigliatore (ME)
    INDIETRO
  Piazza Armerina
   
E' sin dal 1997 Patrimonio
  dell'Umanità, il passato l'ha
  conservata, il futuro è dubbio
 

Per saperne di più  

 
   
 
  La Villa del Casale
  di Piazza Armerina
   
     
     

 
 

Villa del Casale a Piazza Armerina

 

M. Disdero - Giugno 2006
 
 


 

da Wikimedia Commons

 

Quando, a partire dal 1929, l’illustre archeologo Paolo Orsi, iniziò i primi scavi, emerse uno dei migliori esempi di domus, con ambienti molto articolati, riccamente decorati da pavimentazioni musive, probabilmente opera di maestranze africane altamente specializzate. Era destinata a residenza privata. Si ritiene che il proprietario della villa si possa identificare con C. Ceionio Rufo Volusiano, vissuto nel IV secolo, che ricoprì le cariche di prefetto urbano e poi di console. Anche suo figlio Ceionio Rufo Albino fu prefetto urbano e, nel 335 d. C., console. Sembra che padre e figlio siano stati condannati all’esilio, così si crede si siano ritirati nella loro proprietà siciliana, occupando ciascuno uno dei due appartamenti riscontrabili nella distribuzione della villa che ci è pervenuta.

Ceionio Rufo Albino era uno dei più noti intellettuali del suo tempo. In una iscrizione ufficiale è appellato “philosophus”. Per questo motivo è possibile trovare denominata questa domus come “Villa del filosofo”. A parte l’elevato livello culturale del suo proprietario, la villa costituiva il cuore per la conduzione di un imponente latifondo agricolo. I suoi prodotti erano smerciati nello Statio Philosophiana, una delle stazioni che costituivano i nodi nevralgici delle grandi vie di traffico mercantile.

Fino ad allora erano i grandi abitati a costituire i centri di mercato, ma gli interessi via via si spostarono in corrispondenza dei grandi latifondi. Non a caso a soli a 5 km dalla villa, gli archeologi hanno rinvenuto i resti di un villaggio che ebbe il suo periodo di massima espansione proprio nel IV e nel V sec. d. C., identificato proprio come lo statio Philosophiana. Fu tra il IV ed il V secolo che la Villa del Casale visse il suo massimo splendore., per decadere in seguito con le invasioni dei Vandali e dei Visigoti. Nonostante gli ingenti danni, continuò a svolgere la sua funzione fino agli inizi dell’epoca normanna (sec. XII) , quando rovinò definitivamente ed addirittura scomparve persino dalla vista, successivamente sepolta dalla fanghiglia di un’alluvione. Oggi, perfettamente restaurata, si può visitare all’esterno ed all’interno. Si ammirano la basilica e le terme, come si può percorrere, grazie ad opportune passerelle, le varie sale che si affacciano sul peristilio ed il giardino centrale.

 

 
 
           

HOME