COMUNE DI

B
ARRAFRANCA (EN)

 
 
     
 

La Chiesa Madre di Barrafranca

 
     
 

Salva88 - 3 Luglio 2006

 
     
     
     
   
 
 
  da Wikimedia Commons  
     

Centro agricolo e mineralogico (Comune di 53,64 Km2 con 1500 abitanti), 39 Km a Sud-Ovest del capoluogo, a 450 metri s.l.m. sul versante Sud-Ovest dei monti Erei, in un lieve pendio fra i fiumi Tardara e Braemi, in territorio di arenarie, sabbie e argille, pedologicamente caratterizzato da regosuoli da rocce argillose e conglomeratiche.

Centro commerciale, ha economia di tipo agricolo e zootecnico integrata da attività estrattive (zolfo e farine fossili) avendo nel proprio territorio miniere di zolfo

 

  Barrafranca  

@

     
Notizie storiche Beni monumentali
Di antica origine pre-greca, identificato dagli studiosi con l'antica località romana di Callonania, il centro venne abbandonato dopo il Medioevo e ricostruito nel 1530 da Matteo Barresi, marchese di Pietraperzia. Successivamente fu possesso dei Branciforte.

Il Centro venne danneggiato dal terremoto che colpì la storica Val di Noto nel 1693. In quel frangente sono state distrutte la vecchia Madre Chiesa e il Santuario di S. Maria della Stella.

L'impianto urbanistico tardo-cinquecentesco è definito da una maglia a scacchiera, regolare solo nella parte centrale, sorretta da tre assi paralleli e trama viaria ad essi ortogonale.

 

Chiesa Madre (S. Maria della Purificazione), Chiesa di S. Maria dell’Itria,
Chiesa della SS. Trinità, Convento delle Benedettine,
Chiesa di S. Maria della Stella,
Chiesa di S. Francesco.

 

ITINERARI CONSIGLIATI

Conserva interessante materiale archeologico risalente al secolo VII a.C.

Nelle chiese si possono ammirare esecuzioni di pregio, fra le quali vale menzionare gli stucchi di Signorelli e una tela del toscano Paladino nella Chiesa Madre e tele di Pietro d’Asaro in quella del Purgatorio.

Interessanti i resti di una fortezza feudale.

Caratteristiche alcune grotte preistoriche a doppia camera; altre grotte, di tipo bizantino, si rinvegono in diversi punti dell’abitato.